Aug 22, 2022
Proust e D'Annunzio: vite parallele
Nel sesto episodio di Non solo madeleine, il podcast dedicato a Marcel Proust e alla Recherche, Giacomo Brunoro racconta le vite parallele di Marcel Proust e Gabriele D'Annunzio partendo dal saggio D'Annunzio de' Francesi. La ricezione della vita e dell'opera di Gabriele d'Annunzio negli anni dell' "esilio" di Giovanni Balducci (saggio contenuto in Soggiorno a Venezia. D'Annunzio nella Recherche: un inedito).
Due autori che potrebbero sembrare molto simili ma che in realtà furono diversissimi e che trasformarono le loro vite in leggenda, anzi, in opere d'arte. D'Annunzio, infatti, durante gli anni del suo "volontario esilio" in Francia (in realtà era fuggito dai creditori e dagli usurai) frequentò il salotto di Robert de Montesquiou e, molto probabilmente, conobbe anche Proust (anche se non esistono prove certe di un conoscenza diretta tra i due). Di sicuro l'uno conosceva le opere dell'altro, come testimoniano alcune lettere di Proust e alcuni appunti del Vate.
Qual era il giudizio di Proust sul D'Annunzio artista? E cosa ne pensava D'Annunzio della Recherche? Perché nell'edizione definitiva della Recherche venne eliminato il chiaro riferimento a D'Annunzio pronunciato da M. de Norpois in un caffè veneziano?
Il consiglio proustiano della settimana, infine, è Soggiorno a Venezia. D'annunzio nella Recherche: un inedito di Marcel Proust (Luni Editrice, luglio 2022, con presentazione di Takashi Inoue e un saggio critico di Giovanni Balducci)
Non solo madeleine è un podcast di _LA CASE Books_ ideato e condotto da Giacomo Brunoro.