Dec 8, 2022
Forti cose a pensar mettere in versi. La filosofia nella Commedia
L’ordinamento del cosmo, il rapporto tra la terra e il cielo, tra la ragione umana e la fede, il libero arbitrio umano sono i temi filosofici centrali della Commedia. C’è poi uno stretto rapporto nel pensiero di Dante tra le problematiche filosofiche e quelle politiche. La duplice natura dell’uomo, corruttibile e incorruttibile, fa sì che duplici siano anche i fini dell’uomo: la beatitudine terrena e quella eterna. Dunque gli uomini hanno bisogno di una duplice guida, conformemente al duplice fine, cui le sue due nature tendono: il sommo pontefice, che lo conduce verso la vita eterna per mezzo delle dottrine rivelate, e l’imperatore, che lo guida alla felicità temporale, per mezzo degli insegnamenti della filosofia. Nella Commedia infine ha uno spazio di grande rilievo la riflessione sul senso dell’attività letteraria: quali debbano essere i suoi contenuti, quale scopo essa debba perseguire, a quale pubblico debba rivolgersi, quali mezzi espressivi debba impiegare, e i…