Dannati Architetti
Dannati Architetti
Jan 24, 2022
Carlo Mollino
Play • 16 min
Architetto, designer, fotografo, scrittore, ma anche maestro di sci, aviatore e pilota di auto da corsa, la singolare personalità di Carlo Mollino (1905 - 1973) fu fra le più vivaci dell'architettura moderna. In questa puntata ripercorriamo la sua vita di progettista poliedrico: dalle opere in alta montagna, come la famosa slittovia del Lago Nero e la mai completata funivia Furggen, passando per macchine da corsa aerodinamiche, polaroid segrete e arredi di design futuristici. Nottambulo e sopra le righe, Zevi lo definì un “incorreggibile ragazzaccio”, Mollino è una tra le figure meno etichettabili e più influenti del panorama culturale torinese dagli anni 30, quando realizza il suo capolavoro, l'edificio della Società Ippica Torinese, agli anni Sessanta, quando il suo sorprendente e dettagliatissimo progetto viene clamorosamente escluso dal concorso per il Palazzo del Lavoro di Italia ’61. Successivamente si rifarà con i suoi due progetti più importanti: il palazzo degli affari della Camera di Commercio e il Nuovo Teatro Regio a Torino.

📗 Capitoli

(00:00) Albori e personalità: Mollino fotografo, progettista di auto da corsa (Bisiluro DaMolNar 1955) e sciatore
(02:34) Progetti ad alta quota: Casa del Sole a Cervina, Stazione d'arrivo della funivia al Fürggen, Rascard Garelli a Champoluc, Slittovia del lago Nero presso Sauze d'Oulx, Rifugio Mollino a Gressoney Saint Jean.
(06:43) Tra gli anni Trenta e Sessanta: l'edificio della Società Ippica Torinese, il progetto per il Palazzo del Lavoro di Italia ’61, l’Auditorium della Rai Arturo Toscanini, la sala da ballo Le Roi Lutrario a Torino.
(07:29) Tra gli anni Sessanta e Settanta: il palazzo degli affari della Camera di Commercio e il Nuovo Teatro Regio a Torino.
(12:54) Mollino designer
(13:51) Conclusioni

📘 Instant Architettura Contemporanea: https://mariachiaravirgili.com/libri

ℹ️ Tutte le risorse (e i miei articoli): https://linktr.ee/dannatiarchitettipodcast

♥️ Segui Dannati Architetti su Instagram: https://instagram.com/dannatiarchitettipodcast

💬 Segui Dannati Architetti su Telegram: https://t.me/dannatiarchitettipodcast

🔔 Segui Dannati Architetti su Youtube: https://youtube.com/c/archicomica

📸 Dannati Architetti su Pinterest: https://www.pinterest.it/archicomica/dannati-architetti-podcast/

📖 I libri consigliati da Dannati Architetti:
https://www.amazon.it/shop/dannatiarchitettipodcast/list/2HSRBRT11NWHH

📍La mappa di Dannati Architetti: https://go.mapstr.com/fg63ZCMeu9

🙌 Sostieni il progetto: https://ko-fi.com/dannatiarchitettipodcast

📧 Iscriviti alla newsletter per seguire il podcast via email: https://eepurl.com/gTkPLv

🎙️Audio Stuff: https://www.amazon.it/shop/dannatiarchitettipodcast/list/1OJAWBXR835ZG

🎶 Musiche: Who's Using Who? by The Mini Vandals; Like Lee by The Mini Vandals; My Peeps by Aaron Lieberman; Swing Theory by The Freedom Trail Studio; Sunday Stroll by Huma Huma; Doctor True by Jingle Punks; Windswept by Ann Annie; The hardest part by Jeremy Blake; Rocking chair by Unicorn Heads; I drank alone by TrackTribe; Casual desire by Ugonna Onyekwe; Remember September - Freedom Trail Studio; My Train's A Comin' - Unicorn Heads; A New Orleans Crawfish Boil - Unicorn Heads; Light Expanse - Unicorn Heads; Modern Situations - Unicorn Heads; Images of Tomorrow - Unicorn Heads; Super Blues - Unicorn Heads; Six Feet off the ground - Nana Kwabena; Passing Time - Kevin McLeod; Song for Micheal - Magic in the other; Song of mirrors - Unicorn Heads; Your Suggestion - Unicorn Heads; Land’s end - Underbelly; The future ancient now - Nathan Moore.
More episodes
Search
Clear search
Close search
Google apps
Main menu