Questa puntata è stata realizzata in collaborazione con l’Archivio di Stato di Torino
https://archiviodistatotorino.beniculturali.it , che conserva l’archivio del protagonista di questa storia: il poliedrico Architetto Alfredo D’Andrade.
Alfredo César Reis Freire de Andrade, conosciuto anche semplicemente come Alfredo d'Andrade (Lisbona, 26 agosto 1839 – Genova, 30 novembre 1915) fu un architetto e pittore portoghese naturalizzato italiano. Seguace di Viollet-le-Duc, il suo nome spicca fra quelli dei maggiori esponenti della cultura artistica e del restauro in Italia tra il XIX e il XX secolo. Si distinse per i suoi studi sull’architettura medievale, divenne sovrintendente alle Belle Arti di Liguria e Piemonte e membro delle commissioni più prestigiose per il restauro e la tutela monumentale. Ruoli importanti che gli permisero di dirigere tutti i restauri di chiese e castelli sino al 1915 in queste regioni, tra cui quello della Sacra di San Michele, monumento simbolo del Piemonte, i castelli di Rivara e di Issogne, e la costruzione del Borgo Medievale al Parco del Valentino di Torino, una delle sue opere di maggiore rilievo realizzata in occasione dell’Esposizione Generale Italiana del 1884. È bene ricordare che esistono anche un fondo D'Andrade presso la Galleria Civica d'Arte Moderna di Torino, un fondo D’Andrade al Museo Civico di Palazzo Madama e un Archivio D'Andrade presso la Soprintendenza per i Beni Architettonici e il Paesaggio del Piemonte.
-
Segui l'Archivio di Stato di Torino su:
🔎 Instagram:
https://www.instagram.com/archiviodistatoditorino/ 🔎 Facebook:
https://www.facebook.com/ArchivioDiStatoDiTorino 🔎 Twitter:
https://twitter.com/ArchivioStatoTo-
📘 Instant Architettura Contemporanea:
https://mariachiaravirgili.com/libriℹ️ Tutte le risorse (e i miei articoli):
https://linktr.ee/dannatiarchitettipodcast ♥️ Segui Dannati Architetti su Instagram:
https://instagram.com/dannatiarchitettipodcast💬 Segui Dannati Architetti su Telegram:
https://t.me/dannatiarchitettipodcast🔔 Segui Dannati Architetti su Youtube:
https://youtube.com/c/archicomica📸 Dannati Architetti su Pinterest:
https://www.pinterest.it/archicomica/dannati-architetti-podcast/📖 I libri consigliati da Dannati Architetti:
https://www.amazon.it/shop/dannatiarchitettipodcast/list/2HSRBRT11NWHH📍La mappa di Dannati Architetti:
https://go.mapstr.com/fg63ZCMeu9 🙌 Sostieni il progetto:
https://ko-fi.com/dannatiarchitettipodcast 📧 Iscriviti alla newsletter per seguire il podcast via email:
https://eepurl.com/gTkPLv🎙️Audio Stuff:
https://www.amazon.it/shop/dannatiarchitettipodcast/list/1OJAWBXR835ZG 🎶 Musiche: Who's Using Who? by The Mini Vandals; Like Lee by The Mini Vandals; My Peeps by Aaron Lieberman; Swing Theory by The Freedom Trail Studio; Sunday Stroll by Huma Huma; Doctor True by Jingle Punks; Windswept by Ann Annie; The hardest part by Jeremy Blake; Rocking chair by Unicorn Heads; I drank alone by TrackTribe; Casual desire by Ugonna Onyekwe; Remember September - Freedom Trail Studio; My Train's A Comin' - Unicorn Heads; A New Orleans Crawfish Boil - Unicorn Heads; Light Expanse - Unicorn Heads; Modern Situations - Unicorn Heads; Images of Tomorrow - Unicorn Heads; Super Blues - Unicorn Heads; Six Feet off the ground - Nana Kwabena; Passing Time - Kevin McLeod; Song for Micheal - Magic in the other; Song of mirrors - Unicorn Heads; Your Suggestion - Unicorn Heads; Land’s end - Underbelly; The future ancient now - Nathan Moore.