Dannati Architetti
Dannati Architetti
Dec 28, 2020
Sergio Musmeci
Play • 35 min
Sergio Musmeci (Roma, 2 giugno 1926 – Roma, 5 marzo 1981) è stato un ingegnere ed accademico italiano, molto noto per le sue particolari realizzazioni in ambito strutturale, e considerato uno fra i più grandi maestri dell’ingegneria del nostro paese. In un’edizione di Architettura Cronache e storia del 1988, Renato Pedio lo definì “Uno degli strutturalisti più geniali, colti, eleganti e profondi che l’Italia abbia mai avuto. Capace della cosa più rara, trasformare le equazioni non tanto in manufatti, ma in architettura”. Le opere costruite e l’ampio lavoro progettuale di Sergio Musmeci, sono segnate da un estro creativo senza eguali e fuori dagli schemi tradizionali.

Bibliografia: De Felice S., Il calcestruzzo armato e le strutture resistenti per forma nel pensiero e nell'opera di Sergio Musmeci. Conservazione e durabilità: problematiche attuali, Tesi di dottorato, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, 2016; Giovannardi F., Sergio Musmeci, strutture fuori dal coro, 2010; Manfredi Nicoletti, Sergio Musmeci. Organicità di forme e forze nello spazio, Torino, Testo & Immagine, 1999; Margherita Guccione, Il ponte e la città. Sergio Musmeci a Potenza, Roma, Gangemi, 2004; Antonino Saggio, Sergio Musmeci, di Manfredi Nicoletti, in "Domus", n. 815, Maggio 1999, p. 116.

📗 Capitoli

(0:00) | Introduzione
(01:56) | Albori
(03:52) | Professione
(06:20) | Musmeci e i suoi maestri
(08:32) | Carriera accademica e pensiero
(14:35) | Pilastri ad albero e prime suggestioni
(19:39) | Triangolazioni: la spira mirabilis
(21:45) | Coperture pieghettate
(23:18) | Coperture membranali
(25:00) | Il Ponte sul Basento a Potenza
(29:19) | Il Ponte sullo Stretto di Messina
(33:14) | Studi sui poliedri
(33:54) | Studi sui terremoti e conclusioni

🔎 Approfondimento - Guarda la Live con Alice Musmeci: https://youtu.be/j8oGvaaHOvo

📘 Instant Architettura Contemporanea: https://mariachiaravirgili.com/libri

ℹ️ Tutte le risorse (e i miei articoli): https://linktr.ee/dannatiarchitettipodcast

♥️ Segui Dannati Architetti su Instagram: https://instagram.com/dannatiarchitettipodcast

💬 Segui Dannati Architetti su Telegram: https://t.me/dannatiarchitettipodcast

🔔 Segui Dannati Architetti su Youtube: https://youtube.com/c/archicomica

📸 Dannati Architetti su Pinterest: https://www.pinterest.it/archicomica/dannati-architetti-podcast/

📖 I libri consigliati da Dannati Architetti:
https://www.amazon.it/shop/dannatiarchitettipodcast/list/2HSRBRT11NWHH

📍La mappa di Dannati Architetti: https://go.mapstr.com/fg63ZCMeu9

🙌 Sostieni il progetto: https://ko-fi.com/dannatiarchitettipodcast

📧 Iscriviti alla newsletter per seguire il podcast via email: https://eepurl.com/gTkPLv

🎙️Audio Stuff: https://www.amazon.it/shop/dannatiarchitettipodcast/list/1OJAWBXR835ZG

🎶 Musiche: Who's Using Who? by The Mini Vandals; Like Lee by The Mini Vandals; My Peeps by Aaron Lieberman; Swing Theory by The Freedom Trail Studio; Sunday Stroll by Huma Huma; Doctor True by Jingle Punks; Windswept by Ann Annie; The hardest part by Jeremy Blake; Rocking chair by Unicorn Heads; I drank alone by TrackTribe; Casual desire by Ugonna Onyekwe; Remember September - Freedom Trail Studio; My Train's A Comin' - Unicorn Heads; A New Orleans Crawfish Boil - Unicorn Heads; Light Expanse - Unicorn Heads; Modern Situations - Unicorn Heads; Images of Tomorrow - Unicorn Heads; Super Blues - Unicorn Heads; Six Feet off the ground - Nana Kwabena; Passing Time - Kevin McLeod; Song for Micheal - Magic in the other; Song of mirrors - Unicorn Heads; Your Suggestion - Unicorn Heads; Land’s end - Underbelly; The future ancient now - Nathan Moore.

Questo show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/4302924/advertisement
More episodes
Search
Clear search
Close search
Google apps
Main menu