Ep. 21 Lucia Cuman, Cristina Barbiani e Michele Dorigatti su l'eredità del modello olivettiano (parte 1)
Nelle prossime due puntate abbiamo il piacere di ospitare Lucia Cuman, Cristina Barbiani e Michele Dorigatti, membri dell’associazione di promozione sociale Elle 22.
Confessiamo che siamo molto orgogliosi di poter ospitare all’interno del progetto H-factor una puntata come questa! L’idea di organizzazione di Adriano Olivetti e padre Camillo è per noi grande fonte di ispirazione nel trovare modi per vivere da essere umani nelle organizzazioni, ed aver incontrato persone che secondo noi ne incarnano così bene i valori è stata un’occasione da non lasciarci sfuggire.
In questa prima parte di intervista, ascolteremo dalle voci di Lucia, Cristina e Michele i valori, lo scopo, le caratteristiche e la storia del modello olivettiano.
Lucia Cuman, presidente dell’associazione Elle 22, è un’imprenditrice di una piccola azienda italiana che progetta ambienti di lavoro dove le persone possano vivere e lavorare nel benessere e nella bellezza al passo con i tempi. E’ curatrice del progetto Adriano Olivetti e la Bellezza a Bassano del Grappa, vice-presidente dell’associazione WomenForFreedom.
Cristina Barbiani, vice-presidente di Elle22, è un architetto che si occupa di allestimenti digitali. è direttrice del Master Digital Exhibit presso l’università Iuav di Venezia e collabora con l’università di Ca' Foscari dove è cultrice della materia.
Michele Dorigatti, socio fondatore di Elle22, l’intellettuale - così lo ha definito Lucia - del gruppo, è direttore della Fondazione don Lorenzo Guetti, è stato co-fondatore di SEC-Scuola di Economia Civile ed ha curato la prima collana in Italia dedicata alla Responsabilità sociale d’impresa.
Questa prima parte è davvero ricca di storie e aneddoti su ciò che rappresenta l’eredità di Olivetti e il modello olivettiano di impresa: dalle voci di alcuni dei rappresentanti dell’associazione Elle 22, che si pone come obiettivo principe il conoscere e rigenerare le idee e i pensieri di Adriano Olivetti portandoli ai giorni nostri, conosceremo più a fondo i valori fondanti dell’azienda, indagheremo sullo scopo e sulla profondità di ciò che muoveva Olivetti a vendere le sue macchine da scrivere, e vivremo la dimensione sociale che ha raggiunto l’azienda Olivetti durante la sua storia.